Liber Liber, nota per il progetto Manuzio, biblioteca digitale accessibile gratuitamente, e per l'archivio musicale LiberMusica, è una o.n.l.u.s. (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. In particolare, Liber Liber si propone di favorire l'utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico e di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica.
Liber Liber è stata ufficialmente costituita con atto notarile il 28 novembre 1994, pur operando fin dal 1993. Il suo statuto è on-line.
Grazie alla collaborazione di volontari e sponsor come la E-text, i capolavori della letteratura e le altre opere pubblicate nella nostra mediateca vengono prelevate mensilmente da centinaia di migliaia di utenti.
Accanto al progetto Manuzio, Liber Liber promuove altre iniziative, dedicando sempre una particolare attenzione a tutti gli strumenti capaci di facilitare un accesso libero e attivo alla fruizione e alla produzione culturale.
1. Quale è la Vostra attuale o ultima occupazione?
2. Di quale funzione Vi occupate?
3. Avete mai ricercato Software su internet per uso personale oppure lavorativo (antivirus, foto editing, masterizzazione...)? (più risposte possibili)
No, mai [75 - 8 %]
Solo software gratuito oppure demo [551 - 57 %]
Su siti specializzati o di informatica [416 - 43 %]
Ho comprato qualcosa, a basso prezzo [196 - 20 %]
Da CD allegati a riviste [145 - 15 %]
Compro ciò che mi serve, anche se costa [174 - 18 %]
4. Utilizzi almeno una volta al mese uno dei seguenti Social Network per uso personale oppure lavorativo? (più risposte possibili)
Nessuno [215 - 22 %]
LinkedIn [272 - 28 %]
Facebook [617 - 64 %]
Google+ [255 - 26 %]
Twitter [227 - 23 %]
Altri (Xing...) [36 - 4 %]
5. Avete mai cercato lavoro su internet?
Sezione 2 di 3
1. Quali fra i seguenti dati usate di solito nelle Vostra attività, per uso personale oppure lavorativo? (più risposte possibili)
Nessun elenco, mai (fine del questionario) [132 - 14 %]